Installare rustdesk via ssh
Magari serva a qualcun altro. Dunque il problema che ho avuto è stato questo.
Un vecchio portatile che però va ancora discretamente (con batteria praticamente morta ma visto che sta attaccato alla corrente va bene lo stesso). Decido di metterlo in garage
Visto che va a riposo (forse) formatto l’ssd e reinstallo ex novo una bella debian 12 mate ed abilito ssh. Faccio le mie brave prove ed ssh va perfettamente. Giusto per scrupolo guardo che funzioni anche il wakeonlan e visto che funziona collego il tuttu dove va e spengo il tutto.
Arrivato in casa mi viene in mente ma se ci mettessi anche rustdesk per un eventuale controllo remoto? ottima idea e per farlo però via ssh ci vogliono un po di passaggi.
Vediamo di fare un passo passo
Prima di tutto bisogna andare sul sito di rustdesk e veder qual è l’ultima versione. Attualmente è la 138 e si prende il link del pacchetto da scaricare in questo caso era
https://github.com/rustdesk/rustdesk/releases/download/1.3.8/rustdesk-1.3.8-x86_64.deb. Copiato il link si va sul terminale connesso via ssh e si da
wget https://github.com/rustdesk/rustdesk/releases/download/1.3.8/rustdesk-1.3.8-x86_64.deb.
una volta scaricato bisogna installarlo e lo si fa con
sudo dpkg -i rustdesk-1.3.8-x86_64.deb
NOTA BENE molto probabilmente darà degli errori e dirà che non è configurato perchè mancano delle librerie.
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di rustdesk:
rustdesk dipende da libxdo3; tuttavia:
Il pacchetto libxdo3 non è installato.
rustdesk dipende da gstreamer1.0-pipewire; tuttavia:
Il pacchetto gstreamer1.0-pipewire non è installato.
per cui dare
sudo apt install libxdo3 gstreamer1.0-pipewire
e successivamente visto che dice
sudo apt install libxdo3 gstreamer1.0-pipewire
Lettura elenco dei pacchetti… Fatto
Generazione albero delle dipendenze… Fatto
Lettura informazioni sullo stato… Fatto
È utile eseguire “apt –fix-broken install” per correggere ciò.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
gstreamer1.0-pipewire : Dipende: pipewire (= 0.3.65-3+deb12u1) ma non sta per essere installato
E: Dipendenze non soddisfatte. Provare “apt –fix-broken install” senza pacchetti (o specificare una soluzione).
diamo
sudo apt –fix-broken install
e quando ha finito dovremmo esser pronti
i due link che mi hanno aiutato sono
https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/DesktopRemoto/RustDesk
ed
https://rustdesk.com/docs/en/client/
ma facendo un riassunto totale l’essenziale è
Servizio Comando
Avvio sudo systemctl start rustdesk.service
Arresto sudo systemctl stop rustdesk.service
Riavvio sudo systemctl restart rustdesk.service
Ricaricamento sudo systemctl reload rustdesk.service
Abilitazione sudo systemctl enable rustdesk.service
Disabilitazione sudo systemctl disable rustdesk.service
Blocco sudo systemctl mask rustdesk.service
Sblocco sudo systemctl unmask rustdesk.service
ed
Command Line Parameters
--password can be used to set a permanent password.
--get-id can be used to retrieve the ID.
--set-id can be used to set an ID, please note IDs should start with a letter.
--silent-install can be used to install RustDesk silently on Windows.
Per cui la sequenza da dare è
sudo systemctl start rustdesk.service
sudo systemctl enable rustdesk.service
a questo punto controllare se è tutto a posto con
systemctl -a | grep rustdesk.service
e dovrebbe rispondere
rustdesk.service
loaded active running RustDesk
siamo quasi pronti. Ora bisogna impostare la password e lo facciamo con
sudo rustdesk –password password-scelta-ma-bella-lunga
ed ottenere l’id con
rustdesk –get-id
ok tutto pronto ora per via grafica mettete l’id ottenuto e la pass che avete scelto e siete dentro.
rustdesk
Spesso mi capita di affrontare problemi dalla parte sbagliata ed ovviamente di non trovare soluzioni.
Mi ero messo in testa di mettere da remoto rustdesk su una macchina e senza dilungarmi non ci riuscivo.
Onde evitare di sbattere la testa contro i muri inutilmente vi posto la semplicissima soluzione (della serie avevo la soluzione davanti al naso e non la vedevo)
Per prima cosa do per scontato ci sia l’accesso ssh alla macchina remota.
ci connettiamo alla macchina remota via ssh e poi sulla macchina remota scarichiamo il deb (adattare alla propria distro) che serve.
Attualmente verrebbe cosi wget https://github.com/rustdesk/rustdesk/releases/download/1.3.1/rustdesk-1.3.1-x86_64.deb
ed una volta scaricato daresudo apt install -fy ./rustdesk-1.3.1-x86_64.deb --fix-missing
Una volta installato dare rustdesk --get-id
per aver l’id remoto e poisudo rustdesk --password passwordsceltaechesiabellalunga
A questo punto rimane solo da aprire rustdesk sulla propira macchina e mettere l’id remoto e la passwordsceltaechesiabellalunga
Con questo sistema se si riavvia la macchina rimane attivo il servizio di rustdesk. di conseguenza
Servizio Comando
Avvio sudo systemctl start rustdesk.service
Arresto sudo systemctl stop rustdesk.service
Riavvio sudo systemctl restart rustdesk.service
Ricaricamento sudo systemctl reload rustdesk.service
Abilitazione sudo systemctl enable rustdesk.service
Disabilitazione sudo systemctl disable rustdesk.service
Blocco sudo systemctl mask rustdesk.service
Sblocco sudo systemctl unmask rustdesk.service
nella situazione iniziale si disabilita il servizio con sudo systemctl disable rustdesk.service e poi si termina con sudo systemctl stop rustdesk.service
Per semplificare la questione direi che conviene mettere nel file .bash_aliases nella home queste righealias avviaru='sudo systemctl start rustdesk.service'
alias distop='sudo systemctl disable rustdesk.service && sudo systemctl stop rustdesk.service'
Dopo il riavvio della macchina remota (o dopo aver dato source ~/.bashrc
) dopo esservi collegati darete avviaru per avviare il servizio e distop per disabilitare il servizio e per fermarlo.