Mc,Gnome Commander e Double Commander
Abbiamo a disposizione strumenti straordinari, ma spesso ci accontentiamo di soluzioni meno efficienti. Partiamo subito con un vero e proprio “carroarmato”: mc.
mc (Midnight Commander) è un programma fenomenale che lavora direttamente nel terminale, con una doppia finestra affiancata. Ecco alcuni esempi pratici per capire quanto sia potente:
- Spostare file: basta aprire la prima finestra per la sorgente e la seconda per la destinazione. Facile e veloce.
- Cambiare i permessi: selezionate il file, poi andate su “File” > “Permessi”. Semplice e intuitivo.
- Copiare, spostare o eliminare file su un PC remoto: nella finestra destra (o sinistra) connettetevi tramite shell e il gioco è fatto.
In sostanza, mc è la soluzione per quasi tutto!
Per avere un’idea delle sue potenzialità, aprite Synaptic, cercate “mc” e date un clic destro sul nome. Guardate i pacchetti consigliati: c’è davvero tantissimo materiale da installare, probabilmente per settimane di utilizzo! 😉
Se dovete, ad esempio, connettervi a un PC remoto, basta scrivere nel terminale:
mc /sh://utente@host:porta
Ad esempio:
mc /sh://pi@192.168.5.8:2222
(se la porta SSH è diversa dalla 22, ed è sempre meglio che lo sia).
Il manuale di mc (che dovrebbe essere in italiano) è davvero completo e vi fornirà tutte le informazioni necessarie per sfruttarlo al massimo.
Se proprio non vi piace l’idea di usare il terminale e cercate una soluzione con interfaccia grafica, ci sono anche altre ottime alternative:
- GNOME Commander – Sito ufficiale: un programma completo che offre molte funzionalità avanzate.
- Double Commander – Sito ufficiale: anch’esso molto potente, anche se un po’ inferiore a mc e GNOME Commander in termini di completezza.
Personalmente, preferisco mc, ma credo che la scelta dipenda molto da come usate il PC (per me, terminale ed SSH sono tutto).
In ogni caso, strumenti come questi dovrebbero essere preinstallati su ogni distribuzione Linux! 😉