I caratteri speciali

Tra le svariate utili caratteristiche offerte dal sistema operativo LInux – o per meglio dire – dalle varie distro Linux, la gestione della tastiera è senz’altro poco considerata, ma offre un aiuto quotidiano irrinunciabile , soprattutto se paragonata ai sistemi Windows.
Quante volte quotidianamente dobbiamo scrivere MÅNESKIN e non troviamo il carattere “å”!
Scherzi a parte, per fare un esempio concreto scriviamo la “e” accentata maiuscola. È sufficiente premere il blocco-maiuscole e il tasto è. Ricordo che su win è necessario premere alt e in sequenza 2 1 2 sul tastierino numerico.
Un altro carattere che uso relativamente spesso è ~ (tilde) che si ottiene premendo Alt-Gr + ì.
Alcuni linguaggi di programmazione (es javascript) usano l’apice ` (premere alt-Gr + ‘)
Talvolta è utile scrivere ½ (Alt-Gr + 5).

Combinazione di tasti

Per visulizzare tutte le combinazioni di tasti è possibile consultare lo schema (in fondo all’articolo) visualizzabile da impostazioni->tastiera, nel menù accanto alla lingua cliccare su “visualizza disposizione tastiera”.


Segni diacritici

Vi è anche la possibilità di aggiungere elementi grafici ai vari caratteri come l’accento circonflesso, cediglia ecc. premendo una combinazione di due o tre tasti e la lettera interessata:


“Alt Gr” + “;” accento acuto sulla vocale lettera successiva (es: áéíúój́ýḿńǘź)
“Alt Gr” + “ù” accento grave sulla lettera successiva es: (àèìòùẁèỳm̀)
“Alt Gr” + “-” Macron sulla lettera successiva es: (āēīōūḕḗḡ)
“Alt Gr” + “Maiuscolo” + “.” dieresi sulla lettera successiva (es: ẅëẗÿüïöäḧǜ)
“Alt Gr” + “Maiuscolo” +“ò” cediglia sulla lettera successiva es: (ŗţşḑḩķļçņ)
“Alt Gr” + “Maiuscolo” +“à” cerchio sulla lettera successiva es: (ẙẘůå) Måneskin!
“Alt Gr” + “Maiuscolo” +“ù” accento circonflesso sulla lettera successiva es: (ĕŭĭŏăğằ)

Tasto Compose

Per caratteri non disponibili con questa tecnica è possibile utilizzare il tasto “Compose” che può essere definito sempre nella pagina “impostazioni->tastiera”. Ho optato per “ctrl destro” perché non lo utilizzo quasi mai.
L’elenco delle combinazioni possibili si trova in un file chiamato “compose” normalmente in /usr/share/X11/locale/…
"Compose"+"e"+"e" → ə
"Compose"+"a"+"a" → å
"Compose"+ "/" (ovvero"maiuscolo"+"7") +"h" → ħ (costante di Plank/2π)

È possibile creare il file .XCompose da salvare nella home per personalizzare la procedura.
Ad esempio
include "%L"
<Multi_key> <l><l> : "ℓ" U2113 # litre symbol
<Multi_key> <p><i> : "π" U03C0 # GREEK SMALL LETTER PI

Codici Unicode esadecimali

Esiste inotre la possibilità di utilizzare i codici unicode (come in win) premendo “ctrl” +”maiuscolo”+”u”+codice, ad esempio:
0259 per ə (schwa).
03C0 per π (Pi greco)
Qui il link per un elenco completo dei caratteri.

Applicazione

Un valido aiuto può essere fornito da una semplice app “Tabella caratteri GNOME“.
Per installarla da terminale digitare: sudo apt install gucharmap


Buona digitazione
Andrea